KARIM RASHID

Karim Rashid è uno dei designers più prolifici della sua generazione. Oltre 3000 designs in produzione, più di 300 premi ed il lavoro in oltre 35 Paesi provano la leggenda del design di Karim. La diversità di Karim gli conferisce l'abilità di contaminare idee, materiali, comportamenti, estetiche da una tipologia all'altra, superando confini ed allargando gli orizzonti dei consumatori. I suoi progetti premiati includono oggetti democratici come l' ubiquo cestino Garbo e la Oh Chair per Umbra, interni come il ristorante Morimoto, l' hotel Philadelphia e Semiramis, ad Athene e mostre per la Deutsche Bank e Audi. Karim ha collaborato con Clienti per creare design democratici per Method e Dirt Devil, mobili per Artemide, Magis e Meritalia, brand identity per Citibank e Hyundai, prodotti high tech per LaCie e Samsung, ed oggetti di lusso per Veuve Clicquot e Swarovski, per nominarne alcuni. Il lavoro di Karim è mostrato in 20 collezioni permanenti ed è esposto in gallerie d'arte in tutto il mondo. Karim è vincitore pluriennale de Red Dot award, Chicago Athenaeum Good Design award, I.D. Magazine Annual Design Review, IDSA Industrial Design Excellence award. Egli tiene dottorati onorari all' Ontario college of Art & Design ed al Corcoran College of Art & Design. Il 2008 ha evidenziato la più grande retrospettiva di Karim all'Instituto Tomie Ohtake, in Sao Paolo, Brasile. Più recentemente, Karim ha curato la mostra Totally Rad: Karim Rashid does Radiators per il Museum of Art and Design di New York. Karim è un lettore frequente presso università e conferenze disseminando a livello globale l'importanza del design nella vita quotidiana. Karim è apparso in riviste e libri inclusi il Time, il Financial Times, il NY Times, l' Esquire, GQ ed innumerevoli altri. Nel 2009 Rizzoli pubblica l'ultima monografia di Karim "KarimSpace", che mostra 36 degli interior designs progettati da Karim. Altri libri includono la guida di Karim alla vita, "Design Your Self" (Harper Collins, 2006), "Digipop", un' esplorazione digitale di computer grafica (Taschen, 2005), un portfolio compact publicato da Chronicle Books (2004), così come due monografie intitolate "Evolution" (Universe, 2004) e "I Want to Change the World" (Rizzoli, 2001). Nel suo tempo libero il pluralismo di Karim flirta con DJing, arte e moda ed è determinato a toccare creativamente ogni aspetto del nostro paesaggio fisico.

Seguici su

CREDITS

MERITALIA Srl  P.IVA 03926600135

CATALOGHI MERITALIA

MERITALIA

COLLECTION 2016

MERITALIA

COLLECTION

EDIZIONI

DEL PESCE

Rimani connesso con MERITALIA